SCUOLA E UNIVERSITA'
|
 Oggi 26 giugno altro impegnativo banco di prova per i 13.366 studenti delle Marche alle prese con gli esami di maturità. Dopo il tema d'italiano ieri, oggi sono già sui banchi per affrontare la seconda prova scritta. Anche questa, come la prima, è stata predisposta dal ministero, ma varia in base ai diversi indirizzi scolastici proprio per accertare se lo studente abbia specifiche conoscenze relative al proprio corso di studi. La prova può essere articolata
|
|

L'Università di Macerata è terza tra i 58 atenei italiani statali per virtuosità. E' quanto risulta dalla graduatoria stilata secondo i criteri, per la prima volta meritocratici, del Ministero dell'Università e della Ricerca, che tengono conto dei miglioramenti registrati nei campi della didattica, della ricerca, dei servizi agli studenti e dell'internazionalizzazione. Si tratta di un risultato di estrema importanza sia
|

Con 564 voti il 59enne di Gatteo Stefano Pivato è stato eletto al primo scrutinio nuovo rettore dell'Università "Carlo Bò" di Urbino. Docente di Storia contemporanea, ex preside della facoltà di Lingue, assessore alla cultura del Comune di Rimini (centrosinistra), Pivato ha conquistato oltre il doppio dei voti dello sfidante, il pro rettore e insegnante di biochimica Mauro Magnani che ha racimolato 267 voti. Considerando
|
E' stato approvato oggi 19 maggio dalla Regione Marche il Piano regionale degli interventi per il diritto allo studio universitario per il prossimo anno accademico 2009-2010. Tante sono le novità e diversi i vantaggi per i circa 58 mila studenti universitari marchigiani e per le loro famiglie: borse di studio, contributi, assegni mensili, benefici extra per studenti disabili, prestiti d'onore fino a 10.516 euro, prestiti fiduciari al tasso del 2%, ristorazione gratuita
|
Sono complessivamente 27 i corsi di laurea (tra corsi di laurea di primo livello, corsi di laurea magistrale e corsi di laurea magistrale a ciclo unico) proposti dall'Università di Camerino per l'anno accademico 2009-2010. All'interno, nella sezione Scuola e Università, potrete trovcare tutti i corsi di laurea proposti dalle 4 Università marchigiane (Politecnica delle Marche, Urbino, Macerata, Camerino).
|
Questa è l'Italia dei paradossi. Un Paese che sembra davvero condannato a non avere futuro senza l'apporto di un sistema scolastico che però versa sempre più in stato crisi A denunciarlo è Bruna Bernardini, responsabile di Legambiente Scuola e formazione Marche che critica duramente la riforma Gelmini (nella foto). "Mentre da una parte il ministero della Pubblica Istruzione organizza corsi di formazione
|
Ancona. Dopo l'approvazione da parte del Governo del decreto cosiddetto "taglia scuola" si delinea una mobilitazione di massa nelle piazze. "Il livello di indignazione è altissimo - ha dichiarato l'assessora regionale Stefania Benatti all'assemblea sindacale della CISL che si è svolta oggi ad Ancona - perché mentre noi stiamo agendo secondo principi di trasparenza, l'amministrazione statale, indifferente a richieste di chiarimenti sui tagli alla scuola, oggi ha emanato il decreto "falcidiante".
|
Camerino. Si terrà sabato 18 aprile a partire dalle ore 11:30 presso l'Aula San Sebastiano del Polo Museale d'Ateneo la premiazione del Concorso La mia Energia, dedicato agli studenti degli istituti superiori. "Il Concorso La mia Energia - sottolinea la prof.ssa Chiara Invernizzi, Direttore del Polo Museale d'Ateneo - sponsorizzato dal Gruppo Fondiaria-Sai, ha visto la partecipazione di Scuole da tutte le Marche e anche dall'Umbria.
|
Si è svolta un'assemblea straordinaria a cui hanno partecipato il rettore dell'Università Politecnica delle Marche Pacetti, il preside della facoltà di Medicina e Chirurgia Manzoni ed i rappresentanti degli studenti in allarme per le conseguenze della legge sul riassetto delle scuole di specializzazione. Con l'entrata in vigore della legge risulterebbero, infatti, trasferite ad altre università ben 14 scuole di specializzazione fino ad oggi
|
I nuovi corsi di formazione gratuiti per occupati e disoccupati e gli interventi anticrisi predisposti dall'amministrazione provinciale saranno i temi al centro dell'incontro in programma domani (giovedì 2 aprile) alle ore 20.30, nella sala del Trono del castello dei Conti Oliva (piazza Conti Oliva). All'iniziativa prenderanno parte il presidente Palmiro Ucchielli e l'assessore alla formazione e lavoro Massimo Galuzzi. L'appuntamento rientra nella campagna promossa dalla Provincia nel territorio per l'informazione su programmi e opportunità a supporto del tessuto produttivo,
|
Saranno comunicati nel giro di qualche giorno i risultati ufficiali della verifica di vulnerabilità sismica sulla struttura della scuola Domenico Savio di via Torresi, chiusa in via precauzionale nel mese di ottobre 2008 in seguito ad alcuni problemi di stabilità statica. Da una prima valutazione delle indagini effettuate emerge che l'edificio risulta recuperabile. I risultati completi permetteranno ora al progettista incaricato e all'amministrazione comunale di stabilire con esattezza il tipo di intervento da mettere in atto, la sua entità e i tempi necessari.
|
La Regione Marche, nel rispetto della legge in oggetto indicata, ha emanato i criteri e gli indirizzi al fine di definire nel dettaglio le modalità operative per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l'anno scolastico 2009/2010 agli studenti residenti ad Ascoli Piceno frequentanti le Scuole Secondarie di 1° e 2° Grado, Statali e Paritarie. La stessa Regione ha invitato le amministrazioni a dare ampia diffusione sia alle Istituzioni Scolastiche
|
Scade venerdì 24 aprile il termine per presentare domanda al Comune di San Benedetto per l'ottenimento di borse di studio relativamente all'anno scolastico 2008/2009 e/o un contributo per l'acquisto dei libri di testo per l'anno scolastico 2009/2010. Entro quella data le domande dovranno pervenire in Comune, ovvero essere protocollate (non fa fede il timbro postale). Possono beneficiare di borse di studio gli studenti residenti
|
Ricerca + Innovazione = Eccellente Impresa": è stato questo il tema del convegno promosso dall'Università di Camerino e la Provincia di Macerata con l'intento di dare il via ad una serie di iniziative che evidenzino le peculiarità e le eccellenze del mondo imprenditoriale provinciale. Questo primo incontro ha visto infatti la partecipazione di alcune aziende in rappresentanza della piccola,
|
SAN BENEDETTO. Alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del premio nobel Rita Levi Montalcini, i piccoli alunni della scuola d'infanzia di via Togliatti di San Benedetto (III circolo - dirigente dott. Stefania Marini) riceveranno il primo premio
|
|
|
|
Pagina 16 di 16 |
|
|
|