AMBIENTE MARCHE
|
Nel corso di una riunione svoltasi a Bruxelles alla presenza dei maggiori esperti europei del settore, la Regione Marche ha illustrato il progetto Life che si basa sulla simulazione della contaminazione del mais il progetto sottolineando come i veri punti critici risiedano, più che nella produzione, nelle fasi del trasporto e dello stoccaggio dei prodotti. Durante la riunione la Rete delle Regioni europee 'Ogm - free', di cui fa parte la Regione Marche, ha lanciato un appello
|
Leggi tutto...
|
|
Diminuiscono i reati ambientali nelle Marche, ma negli appalti edili è allarme per l'infiltrazione di Cosa nostra siciliana. E' quanto emerge da Ecomafia 2009, l'annuale rapporto di Legambiente presentato alcuni giorni fa a Roma. Il bilancio dell'anno appena trascorso evidenzia che nelle Marche nel corso del 2008 le forze dell'ordine hanno accertato 452 illeciti (25.766 in Italia) cioè 285 in meno rispetto al 2007,
|
Leggi tutto...
|
"Continua la mattanza della fauna protetta nei parchi. Questo caso somiglia molto a ciò che si sta verificando da qualche tempo sull'Appennino centrale a danno degli orsi bruni marsicani: gesti rozzi e ignoranti ai quali occorre mettere un termine".Antonio Nicoletti, responsabile Aree Protette di Legambiente, commenta così il ritrovamento di tre lupi morti per avvelenamento a Castelsantangelo sul Nera (Macerata),
|
Leggi tutto...
|
Due esplosioni, una dietro l'altra, la notte del 26 aprile 1986 al reattore della quarta unità di Cernobyl. 11 miliardi di miliardi di Bequerel la radioattività rilasciata dalle esplosioni, un valore 30 miliardi di volte superiore alla dose massima utilizzata per terapie radiologiche di tumori, con 6 pompieri, 24 dipendenti e 31 liquidatori morti per effetto delle radiazioni immediate e un numero
|
Leggi tutto...
|
Un biennio d'oro quello 2007-2008 per le energie rinnovabili nelle Marche. E questa mattina con la prima edizione del Premio Energie Rinnovabili, presso la sala del rettorato di piazza Roma ad Ancona, La Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo e Legambiente Marche in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, hanno voluto attribuire un riconoscimento ufficiale a tutte quelle realtà
|
Leggi tutto...
|
 Sono state presentate questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta presso la sede dell'Assemblea legislativa delle Marche, le numerose iniziative legate alla VI° edizione di "Voler Bene all'Italia-PiccolaGrandeItalia". Promossa da Legambiente sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica in collaborazione con Enel Green Power e nelle Marche anche con UPI, ANCI, UNCEM Marche, Protezione Civile Regione
|
Leggi tutto...
|
 Il Club Alpino Italiano, con il patrocinio della Fondazione Carisap, della Provincia di Ascoli e del Comune di San Benedetto, organizza un corso di orientamento volto alla frequentazione degli ambienti naturali montani in condizioni di consapevole sicurezza.Il corso si svolge su sussidi didattici tradizionali (carte topografiche, bussola ed altimetro) e avanzati (GPS).
|
Leggi tutto...
|
Un fine settimana per stare insieme, vivere la natura e porre l'attenzione sull'educazione ambientale. Questo il programma completamente dedicato alla valorizzazione del territorio nella splendida cornice del lago di Polverina nei giorni di sabato 18 e domenica 19 aprile. Con l'arrivo della primavera non poteva mancare la Festa dell'Oasi proposta in occasione della campagna nazionale di Legambiente
|
Leggi tutto...
|
Verrà presentata lunedì in Regione la guida regionale sui parchi e le aree protette delle Marche. Nel dettaglio tutto ciò che c'è da sapere sul patrimonio naturalistico marchigiano
|
Leggi tutto...
|
 La Giunta regionale ha approvato la delibera sui criteri per la presentazione dei progetti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici. Si tratta dell'atto propedeutico all'emanazione del bando per il risparmio energetico prevista nei prossimi giorni. "I criteri, concordati con il Comitato di concertazione e con la terza Commissione consiliare, sono in linea - spiega Fabio Badiali, assessore regionale all'industria, artigianato ed energia - con quelli
|
Leggi tutto...
|
 Crescono nelle scuole marchigiane i comportamenti sostenibili e le buone pratiche ambientali soprattutto quando le direzioni scolastiche non devono fare i conti con risorse finanziarie ridotte al lumicino. E' una delle considerazioni che conseguono all'analisi dei risultati di "Ecosistema Scuola 2009" il rapporto annuale di Legambiente sulle scuole italiane. L'indagine coinvolge 95 amministrazioni comunali
|
Leggi tutto...
|
Dovrebbe concretizzarsi a breve la tanto attesa bonifica del basso bacino del fiume Chienti. In sostituzione del milione di euro che il ministero dell'economia ha bloccato, in sede di Finanziaria, arriveranno, infatti, un milione e 800 mila euro, che grazie all'intervento della Provincia di Macerata è possibile acquisire con le necessarie garanzie di ammissibilità della spesa dalle risorse Europee dei Fondi strutturali.
|
Leggi tutto...
|
 Un invito a collaborare, nell'unico interesse che conti davvero: la salute pubblica. Questo l'appello rivolto dall'assessore regionale all'ambiente, Amagliani in una lettera inviata a tutti i cittadini di Falconara, Montemarciano e Chiaravalle, in occasione dell'avvio della seconda fase dell'indagine dell'Istituto Tumori di Milano sulla popolazione dell'area limitrofa alla raffineria API. Sotto la direzione scientifica dell'Istituto milanese, che dal 2004 ha elaborato i dati che hanno fatto emergere utili indicazioni per il futuro, questo supplemento di indagine è stato affidato
|
Leggi tutto...
|
 I preoccupanti dati sulle emissioni del sito industriale, la dichiarazione di "Area ad elevato rischio di crisi ambientale", l'inserimento nel programma nazionale delle bonifiche, i risultati dell'indagine epidemiologica ed i continui incidenti confermano il forte impatto ambientale e l'elevato rischio che l'Api provoca ad una parte della comunità marchigiana e del territorio circostante. Una situazione ormai insostenibile che impone alle istituzioni interventi per la tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini.
|
Leggi tutto...
|
Dopo 6 mesi dall'avvio del servizio di raccolta domiciliare spinta ad Ancona, i dati parlano di un andamento positivo su tutti i quartieri in cui è stato ad oggi attivato il "porta a porta". Oltre alla prima zona, già pienamente a regime con un totale di 27.619 abitanti, la progressione del servizio nel capoluogo sta interessando in questo periodo la zona di Posatora dopo aver mandato a regime i quartieri di Tavernelle e, nell'ultima settimana, delle Grazie. Nei giorni scorsi i comunicatori ambientali hanno invece coinvolto le vie di Forte Scrima, Pesaro e Lamaticci che sono andate
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
Pagina 47 di 47 |
|
|
|