|
 Crescono nelle scuole marchigiane i comportamenti sostenibili e le buone pratiche ambientali soprattutto quando le direzioni scolastiche non devono fare i conti con risorse finanziarie ridotte al lumicino. E' una delle considerazioni che conseguono all'analisi dei risultati di "Ecosistema Scuola 2009" il rapporto annuale di Legambiente sulle scuole italiane. L'indagine coinvolge 95 amministrazioni comunali
|
Leggi tutto...
|
|
Dovrebbe concretizzarsi a breve la tanto attesa bonifica del basso bacino del fiume Chienti. In sostituzione del milione di euro che il ministero dell'economia ha bloccato, in sede di Finanziaria, arriveranno, infatti, un milione e 800 mila euro, che grazie all'intervento della Provincia di Macerata è possibile acquisire con le necessarie garanzie di ammissibilità della spesa dalle risorse Europee dei Fondi strutturali.
|
Leggi tutto...
|
 Un invito a collaborare, nell'unico interesse che conti davvero: la salute pubblica. Questo l'appello rivolto dall'assessore regionale all'ambiente, Amagliani in una lettera inviata a tutti i cittadini di Falconara, Montemarciano e Chiaravalle, in occasione dell'avvio della seconda fase dell'indagine dell'Istituto Tumori di Milano sulla popolazione dell'area limitrofa alla raffineria API. Sotto la direzione scientifica dell'Istituto milanese, che dal 2004 ha elaborato i dati che hanno fatto emergere utili indicazioni per il futuro, questo supplemento di indagine è stato affidato
|
Leggi tutto...
|
 I preoccupanti dati sulle emissioni del sito industriale, la dichiarazione di "Area ad elevato rischio di crisi ambientale", l'inserimento nel programma nazionale delle bonifiche, i risultati dell'indagine epidemiologica ed i continui incidenti confermano il forte impatto ambientale e l'elevato rischio che l'Api provoca ad una parte della comunità marchigiana e del territorio circostante. Una situazione ormai insostenibile che impone alle istituzioni interventi per la tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini.
|
Leggi tutto...
|
Dopo 6 mesi dall'avvio del servizio di raccolta domiciliare spinta ad Ancona, i dati parlano di un andamento positivo su tutti i quartieri in cui è stato ad oggi attivato il "porta a porta". Oltre alla prima zona, già pienamente a regime con un totale di 27.619 abitanti, la progressione del servizio nel capoluogo sta interessando in questo periodo la zona di Posatora dopo aver mandato a regime i quartieri di Tavernelle e, nell'ultima settimana, delle Grazie. Nei giorni scorsi i comunicatori ambientali hanno invece coinvolto le vie di Forte Scrima, Pesaro e Lamaticci che sono andate
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
Pagina 46 di 46 |