Pesaro 2024 “Coltiva la Capitale”: oltre 100 eventi per il passaggio di consegne ad Agrigento, capitale italiana della cultura 2025
Coltiva_la_Capitale_PS_7-1-25

PESARO 7.1.2025 - Più di 100 appuntamenti dislocati in oltre 30 sedi; inaugurazioni, proiezioni, laboratori, mostre, concerti e spettacoli. “La città, e il territorio con lei, si prepara alla tre-giorni di festa di ‘Coltiva la Capitale’ appuntamenti no-stop in programma dal 10 al 12 gennaio per celebrare il passaggio di consegne ad Agrigento, Capitale italiana della cultura 2025 e per ringraziare tutti i protagonisti dell’anno straordinario di Pesaro 2024” così il sindaco di Pesaro Andrea Biancani e il vicesindaco assessore alla Cultura e al Turismo Daniele Vimini nel presentare gli appuntamenti che si susseguiranno venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 gennaio.

Sarà una tre-giorni davvero ricca con iniziative che riempiranno ciascuna delle tre giornate dal mattino alla sera” dice il sindaco Biancani che poi ricorda “gli eventi clou all'Auditorium Scavolini (il sabato alle ore 15) e la proiezione del documentario sulla Senatrice Liliana Segre (la domenica alle ore 18 allo Sperimentale) insieme a Rondine Cittadella della Pace. Chiuderemo le iniziative con un tema non facile, sicuramente meno attrattivo di altri ma che abbiamo voluto con forza: ci tenevamo a terminare la tre-giorni (e ripartire con la strategia che guiderà la città nei prossimi anni), all’insegna di una Capitale della cultura della Pace”. Il sindaco Biancani tira poi le fila del 2024: “È stato un anno straordinario, intensissimo, bello. I risultati ottenuti da Pesaro e dal territorio sono sotto gli occhi di tutti. Abbiamo avuto decine di migliaia di persone che hanno deciso di visitare per la prima volta il nostro territorio. Soprattutto abbiamo avuto un +30% di presenze fuori stagione. Numeri e risultati che dobbiamo capitalizzare per il 2025 e per gli anni a venire. Per farlo continueremo a investire su cultura e turismo, settori e strategie che devono andare di pari passo, che devono avere una visione unica come abbiamo sottolineato con le ultime azioni compiute dall’Amministrazione comunale, tra cui il bilancio previsionale approvato a dicembre”. E ancora: “Entro qualche settimana saremo in grado di promuovere i grandi eventi del 2025, appuntamenti di richiamo nazionale che si sommeranno a quelli, spesso considerati minori, realizzati dalle realtà del territorio: tesori preziosissimi che ci hanno permesso di raggiungere lo straordinario risultato del riconoscimento di Pesaro 2024. Un traguardo raggiunto dall'Amministrazione con il supporto di tutti gli operatori economici e turistici che hanno fatto accoglienza. C'è stato un grande lavoro di squadra che ci auguriamo prosegua nei prossimi anni”. Anche in vista del prossimo obiettivo, la candidatura di Pesaro e Urbino a Capitale europea della cultura 2033: “Ci siamo già sentiti con il sindaco della città ducale (Maurizio Gambini, ndr). Ci aspettano due-tre anni impegnativi per preparare al meglio il dossier di candidatura. Lavoreremo sapendo che, anche solo partecipare, è motivo di orgoglio per il territorio”.

È stato un anno di grande crescita per tutti, per la città e per il sistema della nostra provincia, anche solo per il modo di raccontarci - incalza il vicesindaco Vimini -. La tre-giorni di ‘Coltiva la Capitale’ è sicuramente un modo per ringraziare tutte le realtà che hanno preso parte a questo anno straordinario, i Comuni, le istituzioni culturali, le forze dell’ordine, i volontari. Migliaia di persone che hanno dato un contributo ad un lavoro pensato per lasciare frutti anche sul futuro. Tutti i progetti di Pesaro 2024 sono stati elaborati pensando ad un percorso di consolidamento importante per andare ben oltre il 2024”. In termini di eredità, “sicuramente la più importante è il legame che si è creato fra i 50 Comuni della provincia grazie a ‘50x50 Capitale al quadrato’, un vantaggio competitivo che nessun’altra città può vantare”. Il vicesindaco ha illustrato il ricco calendario di iniziative in programma per “Coltiva la Capitale” evidenziando che “si tratta di un’offerta ricca che vuole in qualche modo sintetizzare il lavoro di un anno - tutti i progetti avranno spazio per una sintesi di racconto - con tante proposte in sedi diverse, musica dal vivo in tutta la città e tutti i luoghi della cultura coinvolti - sabato 11 saranno aperti eccezionalmente fino alle 24 e visitabili con ingresso gratuito - con un ruolo importante per la Biosfera di cui si presenteranno i vincitori del concorso internazionale dedicato a questa struttura unica al mondo. Il senso di questo evento - che è allo stesso tempo passaggio di consegne ad Agrigento e chiusura dell’anno - è un continuare a seminare i percorsi e le direzioni già lanciati per una visione lontana e una disseminazione ad ampio raggio con un racconto emozionante, magari non esaustivo, ma capace di restituire gli elementi principali di Pesaro 2024. Quindi la tre-giorni sarà un momento di celebrazione di un anno speciale, di nuovo sotto il segno della pace, valore che ha segnato questo cammino fin dal suo esordio quando per la presentazione del dossier di candidatura all’Auditorium Pedrotti abbiamo scelto come simbolo grafico una foglia di ginkgo biloba in occasione della recente invasione dell’Ucraina”. E sempre alla Pace rimanda anche l’evento clou di domenica 12 gennaio: “la proiezione in anteprima nazionale al Teatro Sperimentale del film dedicato a Liliana Segre e a Rondine Cittadella della Pace”.

Una tre-giorni che darà il via anche all’omonimo percorso scelto da Pesaro 2024 “per non disperdere l’enorme patrimonio che la Capitale ha riversato sulla città e sulla provincia nell’anno appena concluso, per capitalizzarlo e per usarlo come strategia per il futuro” perché “Se siamo stati Capitale per un anno, non è stato un caso. Dobbiamo quindi usare quello che oggi è un brand oggi consolidato e conosciuto in Italia e all’estero. Lo faremo anche con la tre-giorni di festa per il passaggio di consegne con Agrigento che diventerà Capitale italiana della cultura il 18 gennaio - continuano Biancani e Vimini -. Sarà l’occasione per ringraziare coloro che si sono dati da fare per questo anno straordinario” ma non solo, “perché il senso di Pesaro 2024 è di ‘Coltivare la Capitale’ proprio come abbiamo intitolato questa tre-giorni”.

Pesaro Capitale dunque, “non si ferma; va, deve andare, avanti. Ce lo chiedono i Comuni del progetto “diffuso” ‘50x 50 Capitali al Quadrato’; ce lo chiedono le migliaia di realtà coinvolte negli appuntamenti svolti in quest’anno e pensati e programmati per lasciare un segno anche nei mesi successivi (a partire da quelli scolastici); ce lo chiedono le pro loco della provincia, protagoniste di tante azioni svolte e organizzate in prima persona, anche nei comuni dei ‘50x50’ (e a Pesaro stessa), che saranno ringraziate durante un momento specifico e particolare dedicato a loro”.

Per il programma della tre-giorni di Coltiva la Capitale: https://pesaro2024.it/it/news/1501948/coltiva-la-capitale

 

Silverio Pomili www.laprovinciamarche.eu

 

REDAZIONE: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

DIRETTORE RESPONSABILE: Silvestro Pompei Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 

 
 
Loc_scuola_calcio_femm_24-25_x_sito
Banner
MGcar_x_sito_ott_24
Banner
halitattoo_okok
Banner
Lab_Fioroni
Banner
Spazio_x_sito
Banner
S._Stefano_x_sito
Banner
scuola_calcio_sportlandia_x_sito
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
LAPROVINCIAMARCHE.IT QUOTIDIANO ISCRITTO ALLA SEZIONE STAMPA DEL TRIBUNALE DI AP CON N. 490 - EDITORE: Editrice Programmare Via Padre S. Damiani, 40 - San Benedetto Tr. - REDAZIONE: Via Padre S.Damiani, 40 - San Benedetto Tr. - Tel. 3804650790 - e-mail: redazione@laprovinciamarche.it - DIRETTORE RESPONSABILE: Silvestro Pompei - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI