Pesca di frodo, la Guardia di Finanza sequestra 3 tonnellate di cozze
cozze

ANCONA 17.7.2024 - Ad appena 15 giorni dal sequestro di ricci di mare e ad una settimana dall’ultimo sequestro di vongole, il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Ancona ha eseguito l’ennesimo sequestro di circa 3 tonnellate di mitili (cozze nere), pescati abusivamente nelle acque prospicenti il litorale di Ancona, multando i due responsabili, per oltre 21 mila euro. Questa volta, l’azione di contrasto dei traffici illeciti via mare e del bracconaggio ittico da parte dei finanzieri del Reparto Operativo Aeronavale, si è concentrata nel tratto di litorale compreso tra Falconara Marittima ed Ancona, con l’impiego sia di pattuglie a terra, che di un’unità navale. In particolare, i finanzieri di pattuglia, in tarda serata, hanno sorpreso due pescatori a bordo di altrettante barche da pesca, appena rientrati da una battuta di pesca di mitili, mentre erano intenti ad ormeggiare all’interno del Porto di Ancona. Quando si sono avvicinati alle barche per eseguire un controllo, hanno notato un gran quantitativo di cozze.

Contemporaneamente, si sono accorti che nelle immediate vicinanze delle due barche, era ormeggiato un’altra imbarcazione da diporto, anche quella carica di cozze, risultato essere di proprietà di uno dei due pescatori. Le tre tonnellate di cozze sono state sequestrate, mentre i due pescatori venivano multati per 4.000 euro. Inoltre, uno dei due i pescatori, risultato proprietario dell’imbarcazione da diporto, è stato multato per oltre 17.000 euro, per aver violato la normativa connessa all’esercizio della pesca sportiva, avendo ben oltre superato i limiti quantitativi consentiti, pari a Kg. 50.

Le cozze, ancora vive, sono state rigettate immediatamente in mare, al fine di evitare ulteriori danni all’ecosistema marino. Questo tipo di attività illegale incide negativamente sulla concorrenza leale della filiera ittica, danneggiando gli onesti operatori del settore, in quanto va ad alimentare il circuito del mercato illegale. Inoltre, i mitili, pescati in modo fraudolento, possono essere potenzialmente dannosi per la salute, poiché privi dei previsti controlli sanitari e dei documenti di tracciabilità.

 

Silvio Silvestri www.laprovinciamarche.eu

 

REDAZIONE: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

DIRETTORE RESPONSABILE: Silvestro Pompei Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 
 
Loc_scuola_calcio_femm_24-25_x_sito
Banner
MGcar_x_sito_ott_24
Banner
halitattoo_okok
Banner
Lab_Fioroni
Banner
Spazio_x_sito
Banner
S._Stefano_x_sito
Banner
scuola_calcio_sportlandia_x_sito
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
LAPROVINCIAMARCHE.IT QUOTIDIANO ISCRITTO ALLA SEZIONE STAMPA DEL TRIBUNALE DI AP CON N. 490 - EDITORE: Editrice Programmare Via Padre S. Damiani, 40 - San Benedetto Tr. - REDAZIONE: Via Padre S.Damiani, 40 - San Benedetto Tr. - Tel. 3804650790 - e-mail: redazione@laprovinciamarche.it - DIRETTORE RESPONSABILE: Silvestro Pompei - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI