Controlli della Guardia di Finanza sul lavoro sommerso: scoperti 11 lavoratori in nero
Auto_GdF_in_primo_piano

PESARO 21.5.2024 - Dall’inizio del mese di maggio la Guardia di Finanza di Pesaro nell’ambito delle ordinarie attività di servizio, intensificate nell’ultimo fine settimana, hanno eseguito controlli su tutto il territorio provinciale finalizzati alla prevenzione e al contrasto degli illeciti in materia economico-finanziaria. Gli interventi sono stati prioritariamente indirizzati al contrasto del “lavoro sommerso”, della vendita di prodotti contraffatti e/o non sicuri, del consumo di sostanze stupefacenti, della mancata emissione di scontrini e ricevute fiscali, delle violazioni in materia di accise. In particolare, sono stati controllati 20 esercizi pubblici al fine di verificare il rispetto della normativa sul lavoro, nel corso dei quali sono stati individuati 11 lavoratori in nero (su 54 lavoratori identificati al momento dell’accesso). Un locale che utilizzava lavoro sommerso è risultato essere sconosciuto al fisco.

Inoltre, sono state controllate 3 nuove attività (aperte da non più di sei mesi) con l'obiettivo di individuare preventivamente violazioni degli obblighi tributari in relazione a requisiti soggettivi e/o oggettivi previsti dalla normativa fiscale.

Sono stati anche effettuati 32 controlli in materia della corretta emissione telematica degli scontrini e delle ricevute fiscali a seguito dei quali sono state riscontrate 13 irregolarità; 3, invece, i controlli in materia di abbonamento speciale RAI con la costatazione di 2 irregolarità.

Nell’ambito delle attività “su strada”, sono stati controllati 221 autoveicoli, identificate 331 persone, elevati 6 verbali in materia di violazioni al codice della strada, effettuati 7 riscontri ai beni viaggianti nonché eseguiti 12 controlli in materia di accise nei confronti di autocisterne e distributori stradali. Nel corso di tali attività sono stati sequestrati 60 grammi di marijuana e 14 grammi di hashish, con la denuncia a piede libero di due soggetti per violazione dell’art. 73, comma 5°, del testo unico sugli stupefacenti.

Inoltre sono stati sequestrati 392 capi di abbigliamento contraffatti e 185 articoli di casalinghi per violazione degli obblighi in materia di etichettatura.

 

Silverio Pomili www.laprovinciamarche.eu

 

REDAZIONE: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

DIRETTORE RESPONSABILE: Silvestro Pompei Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 
 
Loc_scuola_calcio_femm_24-25_x_sito
Banner
MGcar_x_sito_ott_24
Banner
halitattoo_okok
Banner
Lab_Fioroni
Banner
Spazio_x_sito
Banner
S._Stefano_x_sito
Banner
scuola_calcio_sportlandia_x_sito
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
LAPROVINCIAMARCHE.IT QUOTIDIANO ISCRITTO ALLA SEZIONE STAMPA DEL TRIBUNALE DI AP CON N. 490 - EDITORE: Editrice Programmare Via Padre S. Damiani, 40 - San Benedetto Tr. - REDAZIONE: Via Padre S.Damiani, 40 - San Benedetto Tr. - Tel. 3804650790 - e-mail: redazione@laprovinciamarche.it - DIRETTORE RESPONSABILE: Silvestro Pompei - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI