
MONTALTO DELLE MARCHE (AP) 14.9.2023 - Arte, cultura e storia in 3 Comuni delle Marche - Montalto delle Marche (AP), Monte Rinaldo (FM) e Monte San Martino (MC) - che si sono uniti in una nuova rete dei musei e dei luoghi della cultura, dal nome “Metromuseo dei borghi di Marca”. Si tratta di una delle 7 reti museali recentemente istituite dalla Regione Marche. E la prima azione congiunta di questi Comuni sarà in occasione di MArCHESTORIE 2023 con lo spettacolo “Il cavaliere errante: storia di un viaggio tra castelli scomparsi”, che andrà in scena da domani 15 settembre fino al 17 settembre, nei tre comuni della rete museale (per Montalto nella frazione di Porchia), in due repliche per ciascun luogo.
Nello specifico:
15 settembre spettacoli alle 20:30 e alle 22 a Monte San Martino (MC)
16 settembre spettacoli alle 21 e alle 23 a Monte Rinaldo (FM)
17 settembre spettacoli alle 11 e alle 16 a Porchia (Montalto delle Marche (AP)
L’ingresso agli spettacoli sarà sempre gratuito, ma è richiesta la registrazione obbligatoria al seguente link:
https://www.eventbrite.com/cc/il-cavaliere-errante-2606139?just_published=true
Gli spettacoli nei tre borghi saranno a cura di La Casa di Asterione e ciò che li accomuna ruota attorno alla leggenda di tre castelli scomparsi proprio nei territori di Montalto Marche (nella frazione di Porchia), Monte Rinaldo e Monte San Martino. E sarà in questi borghi che si terranno i tre eventi spettacolari che, con un’unica voce narrante personificata da un cavaliere errante, racconteranno tre storie differenti eppure intimamente connesse tra loro per similitudini storiche e prossimità territoriale. Numerosissime, però, anche le altre iniziative collaterali che i tre luoghi proporranno nel corso delle tre giornate, così come previsto dal format di MArCHESTORIE. Tante attività proposte, quindi, e grande impegno da parte delle Amministrazioni dei Comuni coinvolti e delle molte associazioni e realtà del territorio che si sono messe a disposizione per la realizzazione dei prossimi tre giorni all’insegna della tradizione.
Il 15 settembre a Monte San Martino, dalle 16.30 ci saranno laboratori didattici a tema artistico a cura dell’associazione Arte Rubetana, in collaborazione con le monache benedettine del Convento di S. Caterina, luogo in cui si svolgerà l’attività (per prenotazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. – 333.8811129; sempre alle 16.30 - e poi anche alle 17.30 e alle 18.30 – si svolgerà la visita guidata alla scoperta del borgo, delle sue chiese e dei tesori artistici (per prenotazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. / 331.2314715 – 331.2314718); alle 17 è prevista la partenza dell’escursione storico naturalistica con la guida Emanuele Luciani, con percorso che dal borgo raggiunge il meleto dell’azienda agricola La Pietrara e il lago di San Ruffino (per prenotazioni: Emanuele Luciani – 3280278570); poi alle 18, presso la sala conferenze della Pinacoteca Civica “Armindo Ricci”, ci sarà la presentazione del libro per ragazzi “I cappelli delle fate” della scrittrice Giuseppina Marota: fiaba ambientata sui Monti Sibillini che racconta la leggenda della nascita delle Lame Rosse (per prenotazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. – 339.8998167); e ancora dalle 19:30: degustazione/aperitivo con prodotti delle aziende agricole locali a cura dell’Associazione Proloco, al costo di 8€, inclusivo dell’aperitivo con prodotti tipici locali e visita ai musei di Monte San Martino (per prenotazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. / 331.2314715 – 331.2314718); infine alle 20.30 e alle 22 lo spettacolo performativo itinerante a cura di La Casa di Asterione (info sopra).
Il 16 settembre a Monte Rinaldo si inizierà alle 16:30 con “Ceramichiamo”, un laboratorio didattico per bambini (info e prenotazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. – 3334564649); per poi continuare alle 17, alle 18 e alle 19 con il Tour guidato del borgo di Monte Rinaldo e con le visite guidate all’area archeologica “La Cuma” (info e prenotazioni per entrambi i tour: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ); poi alle 17 partirà anche l’esperienza “Marchestorie Outdoor”, escursione storico naturalistica con partenza dal centro storico alla scoperta del Castello di Bucchiano a cura di Stefano Properzi (info e prenotazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. – 3383365114); e sempre alle 17 inizierà un altro appuntamento “Marchestorie Outdoor” per un tour in E-bike con inizio dagli impianti sportivi alla scoperta della “Cuma” con, a conclusione, visita e degustazione all’Azienda Agricola Montorso (info e prenotazioni: 3333506869); dalle 19:30 inizierà inoltre “Degustando Marchestorie” con degustazioni dei prodotti tipici locali presso l’Agriturismo Montorso e presso il Decumano Caffè (prenotazione presso le strutture); per finire: alle 21 e alle 23 ci saranno i due spettacoli “Il cavaliere errante: storia di un viaggio tra castelli scomparsi” (info sopra).
Il 17 settembre a Porchia (frazione di Montalto delle Marche) si svolgerà tutto la mattina e nel primo pomeriggio. Alle 9:30 partirà dal borgo un Tour e-bike a cura di Le Marche in bike – Tu.Ris.Marche (evento a pagamento con prenotazione tramite Whatsapp al numero 3333506869); alle 10 da non perdere la presentazione del romanzo “Le foglie di Mortula” a cura di Raffaele Tassotti (evento gratuito con prenotazione al 3334564649); e sempre alle 10 inizierà il laboratorio per bambini e ragazzi a cura dell’Associazione turistico culturale Streghe e Folletti (evento gratuito con prenotazione 333 7220776 o scrivendo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ); e ancora: alle 10 e alle 14:30 è prevista la visita guidata al borgo a cura dell’Associazione giovanile montaltese My Clan (evento gratuito con prenotazione 339 6875869 o scrivendo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ); alle 11 e alle 16 ci sarà anche qui lo spettacolo itinerante “Il cavaliere errante: storia di un viaggio tra castelli scomparsi”, a cura di La Casa di Asterione e dell’Associazione Sportiva dilettantistica “Fortebraccio Veregrense” (info per prenotazioni: sopra); e dalle 12:30 alle 15 inizierà la degustazione di prodotti tipici locali, a cura di Associazione Sportiva Atletico Porchia asd (per prenotazioni: 3334916219).
Tutte le informazioni e i dettagli su eventi e attività sono anche su www.marchestorie.it e sui canali social dei rispettivi Comuni della rete.
Enrico Medici www.laprovinciamarche.eu
REDAZIONE: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
DIRETTORE RESPONSABILE: Silvestro Pompei Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.