La III Edizione di Marchestorie, il Festival dei borghi marchigiani, inizia da Castel Trosino
Castel_Trosino_veduta

CASTEL TROSINO (AP) 2.2.2023 – Da ieri 1° settembre e fino al 17 tornano ad animarsi i borghi marchigiani, preziosi scrigni di tradizioni, racconti e leggende. Grazie a un bando predisposto dalla Regione Marche sono 52 i Comuni coinvolti in forma singola o in una strategica alleanza in rete nella terza edizione del Festival. L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Marche, fortemente voluta dall'assessore regionale alla Cultura, Chiara Biondi, ed è gestita e promossa da Fondazione Marche Cultura e AMAT - Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Inoltre vede i patrocini della Camera dei Deputati, del Ministero della Cultura e della Camera di Commercio delle Marche. Tra le tappe di questa imperdibile rassegna c’è Ascoli Piceno che è pronta ad accogliere nella suggestiva cornice di Castel Trosino i numerosi visitatori che accorreranno per assistere a una tre giorni (dal 1 al 3 settembre) di attività e rappresentazioni.

Anche quest’anno - dichiara il Sindaco Marco Fioravanti - il borgo si appresta a fare un tuffo nel passato, con le storie magiche raccontate dalle performance della Compagnia dei Folli che, con uno spettacolo suggestivo, sono certo susciteranno forti emozioni tra i partecipanti. Il progetto si inserisce tra le iniziative volte a valorizzare l’idea di Ascoli città e capoluogo Metromontano, capace di offrire scenari naturalistici e culturali sempre nuovi e adatti a ogni evento”.

Il programma è ricco di appuntamenti per ogni fascia di età - dichiara l’assessore agli eventi Monia Vallesi - Oltre allo spettacolo serale della Compagnia dei Folli, sono previste altre attività collaterali con i laboratori per la realizzazione di unguenti ed essenze profumate con ingredienti naturali e biologici, il gioco dell’oca in tema, il trekking sentimentale e performance artistiche”.

«L’incantevole borgo di Castel Trosino sarà per la terza volta protagonista assoluto di Marchestorie - afferma l’onorevole Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura alla Camera dei Deputati -  Ed è una bella soddisfazione. Vogliamo diffondere un messaggio: la cultura e l’arte sono l’essenza intima dell’appartenenza ad un passato di creatività e fascino. E rappresentano l’identità di un paese che va valorizzata in tutte le sue forme. Castel Trosino insieme agli altri borghi sono il perno centrale di questa iniziativa. Attraverso i piccoli centri, le loro tradizioni, la cultura orale, le leggende e le storie che caratterizzano i luoghi, raccogliamo in un unico romanzo tantissime storie che insieme compongono questa straordinaria terra»,

Per tutte le informazioni sui singoli appuntamenti è possibile consultare il sito del Comune nel calendario eventi o la pagina: https://www.casteltrosino.it/marchestorie/#programma

Enrico Medici www.laprovinciamarche.eu

 

REDAZIONE: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

DIRETTORE RESPONSABILE: Silvestro Pompei Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 
 
Banner
Magicar_x_sito_ott20
Banner
halitattoo_okok
Banner
Lab_Fioroni
Banner
Spazio_x_sito
Banner
S._Stefano_x_sito
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
LAPROVINCIAMARCHE.IT QUOTIDIANO ISCRITTO ALLA SEZIONE STAMPA DEL TRIBUNALE DI AP CON N. 490 - EDITORE: Editrice Programmare Via Padre S. Damiani, 40 - San Benedetto Tr. - REDAZIONE: Via Padre S.Damiani, 40 - San Benedetto Tr. - Tel. 3804650790 - e-mail: redazione@laprovinciamarche.it - DIRETTORE RESPONSABILE: Silvestro Pompei - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI