Il Comune di Ancona tutela lo storico stadio Dorico, quello di San Benedetto va avanti nella distruzione del Ballarin, aggiudicata la gara d'appalto

Ballarin_squadra_allievi

 

SAN BENEDETTO DEL TRONTO 25.7.2023 - A differenza dell'amministrazione comunale di Ancona che, dopo aver deciso di tutelare lo storico stadio "Dorico" continua a riqualificarlo di anno in anno rendendolo un punto di riferimento sportivo, culturale e sociale per tutti gli anconetani, l'amministrazione comunale di San Benedetto prosegue nel proprio farneticante obiettivo di spazzare via lo storico stadio Ballarin per ricavarne un incomprensibile parco senza capo ne coda.

Senza alcuna vergogna, l'amministrazione comunale prosegue, infatti, nell'attuazione del proprio insensato progetto di  distruggere un luogo che, oltre a rappresentare un pezzo di storia cittadina sportiva, sociale e culturale, è la testimonianza storica della più grave tragedia avvenute in un impianto sportivo italiano.

Una tragedia che ha visto strappare alla loro giovanissima vita due ragazze, Maria Teresa Napoleoni, di 23 anni, deceduta nelle prime ore del 13 giugno 1981 e Carla Bisirri di 21 anni, deceduta la sera del 17 giugno 1981. Entrambe perirono nel "Centro Grandi Ustioni" dell'Ospedale Sant'Eugenio di Roma dove erano state ricoverate a causa di ustioni del I, II e III grado sul 70% del corpo.

Per non parlare dei tanti ragazzi che a causa delle fiamme divampate in curva subirono gravissime ustioni che hanno condizionato inevitabilmente tutta la loro vita. Ma il Ballarin non è solo la testimonianza di un'immane tragedia, è anche un punto fermo della storia cittadina, Il Ballarin rappresenta per tutti i sambenedettesi il teatro di memorabili imprese sportive di una Sambenedttese che pur militando in serie B ha messo sotto le migliori squadre italiane di sempre.

Ma per l'attuale amministrazione comunale tutto ciò vale meno di niente visto che non ha mostrato alcuno scrupolo nel decidere di "demolire la storia" e nell'andare avanti nel proprio sconcertante intento assegnando il bando di gara per i lavori di “rigenerazione urbana dell’ex-stadio “Ballarin”. Un bando che si è aggiudicato la ditta Laganaro di Melfi in provincia di Potenza proponendo un ribasso del 13,23% sull’importo a base d’asta indicato nel bando. I lavori hanno un valore di 2.684.000 euro e sono finanziati da fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR (Programma Next Generation EU) per 2.440.000 euro e per la differenza da fondi comunali e da 240.000 di fondi statali assegnati perchè avendo pubblicato il bando di gara entro il 30 giugno il Comune ha usufruito del fondo “caro materiali”. 

Si tratta della stessa ditta che ha effettuato i lavori per la riqualificazione del primo tratto del lungomare nord e per l’adeguamento sismico della scuola “Cappella”.

Formalmente si tratta di un’aggiudicazione provvisoria in quanto gli uffici comunali ancora non hanno verificato i requisiti tecnici ed economici della ditta aggiudicataria. Dopo la verifica ci sarà l’affidamento del cantiere vero e proprio che dovrebbe avvenire entro il prossimo 30 settembre.

Intanto cresce il disappunto e la disapprovazione tra la maggioranza dei sambenedettesi. E da più parti si colgono evidenti segnali di una mobilitazione cittadina prima che le ruspe inizieranno la distruzione del Ballarin e la demolizione di un pezzo di storia cittadina. (Silvestro Pompei) 

 

www.laprovinciamarche.eu

REDAZIONE: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

DIRETTORE RESPONSABILE: Silvestro Pompei -  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 
 
Banner
Magicar_x_sito_ott20
Banner
halitattoo_okok
Banner
Lab_Fioroni
Banner
Spazio_x_sito
Banner
S._Stefano_x_sito
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
LAPROVINCIAMARCHE.IT QUOTIDIANO ISCRITTO ALLA SEZIONE STAMPA DEL TRIBUNALE DI AP CON N. 490 - EDITORE: Editrice Programmare Via Padre S. Damiani, 40 - San Benedetto Tr. - REDAZIONE: Via Padre S.Damiani, 40 - San Benedetto Tr. - Tel. 3804650790 - e-mail: redazione@laprovinciamarche.it - DIRETTORE RESPONSABILE: Silvestro Pompei - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI