
ANCONA 14.1.2023 - Il graduale ingresso di una perturbazione atlantica determinerà un aumento un aumento delle nubi stratificate per domenica, seguito da forti venti di Garbino. Le precipitazioni sparse per lunedì e diffuse e persistenti per martedì.
Previsioni per domenica 15 gennaio
Cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso nel pomeriggio per nubi stratificate di origine orografiche con maggiori addensamenti sui rilievi appenninici dalla serata
Brevi rovesci dalla serata sulle zone appenniniche centro-settentrionali, con limite delle nevicate attorno a 1800m. Fenomeni in successiva estensione verso la fascia collinare
Temperature in diminuzione nei minimi e in aumento nei massimi
Venti sud-occidentali di brezza tesa o moderati nelle zone appenniniche con raffiche fino a vento forte o burrasca in serata
Mare quasi calmo al mattino e poco mosso nel pomeriggio
Previsioni per lunedì 16 gennaio
Cielo al mattino nuvoloso con temporanei addensamenti cumuliformi, seguiranno parziali schiarite nelle ore centrali della giornata e un nuovo aumento della copertura dal pomeriggio per nubi stratificate
Precipitazioni sparse durante la notte ed al mattino anche a carattere di rovescio con limite delle nevicate attorno ai 1300m. Dalla serata ripresa delle piogge deboli e diffuse nelle zone montane e alto-collinari centro-meridionali
Temperature minime in aumento e massime stazionarie
Venti sud-occidentali moderati o tesi con raffiche fino a burrasca forte o tempesta nelle zone montane e fino a burrasca sulla fascia collinare centro-settentrionale
Mare mosso
Previsioni per martedì 17 gennaio
Cielo nuvoloso o molto nuvoloso sulle zone interne
Precipitazioni diffuse, più insistenti sulle zone appenniniche, con fenomeni anche a carattere di rovescio. Limite delle nevicate inizialmente attorno ai 1200m, in salita vero i 1600m durante la giornata, per poi scendere di nuovo dalla serata.
Temperature in diminuzione
Venti sud-occidentali di brezza tesa o moderati con raffiche fino a vento forte o burrasca sulle zone montane
Mare mosso
Nei giorni successivi la permanenza di un minimo barico sull'Italia continuerà a mantenere condizioni di tempo perturbato con temperature in calo per l'ingresso di aria più fredda dall'Europa nord-orientale.
Silvio Silvestri www.laprovinciamarche.eu
REDAZIONE: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
DIRETTORE RESPONSABILE: Silvestro Pompei Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.