La pergamena ritrovata torna a casa
Pergamena-Sindone

ARQUATA DEL TRONTO (AP) 22.9.2022 - Torna a casa la pergamena avventurosamente ritrovata nei mesi scorsi attestante l’autenticità della Sindone di Arquata del Tronto datata 1° maggio 1655. La solenne cerimonia di consegna da parte della Dott.ssa Cristina Montanari, Preside della Sezione Marche dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, a nome della Delegazione di Fermo che ha finanziato il restauro dell’importante documento, avverrà domenica 25 settembre in due distinti momenti: la mattina alle 11 con la Celebrazione Eucaristica, presieduta dall’Arcivescovo Mons. Gianpiero Palmieri, che avrà luogo nella Cattedrale di Ascoli di Piceno, e nel pomeriggio, presso il Comune di Arquata, alle 16, con la riconsegna della pergamena al Sindaco Michele Franchi e alla Comunità Arquatana. Il sapiente restauro del documento dal grande valore oltre che fideistico e devozionale anche storico è stato curato dal laboratorio dell’Archivio di Stato di Perugia grazie alla disponibilità dalla Direttrice Dottoressa Cinzia Rutili e alla collaborazione della restauratrice Anna Rita Formoso. A corredo dell’operazione di recupero verrà presentata una piccola pubblicazione sul restauro compiuto sulla pergamena e un breve excursus sugli ultimi studi e sugli eventi che dal 2010 sono stati promossi al fine di divulgare e valorizzare la Conoscenza della Sindone di Arquata dall’Associazione Culturale “Il Portico di Padre Brown”, presieduto dalla Dott.ssa Pina Traini, giornalista della Sala Stampa Vaticana, e dall’editore Marco Corradi.

La pubblicazione raccoglie i contributi della Prof.ssa Emanuela Marinelli, Sindonologa e scrittrice, Premio Internazionale Medaglia d'oro al merito della Cultura Cattolica e Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, del Prof. Lorenzo Bianchi, Archeologo e Filologo, Dirigente Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, del Prof. Paolo Di Lazzaro, Fisico dell'ENEA di Frascati, ora Vice Direttore del Centro Internazionale di Studi della Sindone di Torino, della Dott.ssa Anna Rita Formoso restauratrice dell’Archivio di Stato di Perugia, della Dott.ssa Pina Traini della Sala Stampa Vaticana e presidente dell’Associazione Culturale “Il Portico di Padre Brown”. L’introduzione è curata dalla Preside della Sezione Marche dell’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Sarà presente il Prof. Lorenzo Bianchi ad avallare la rilevanza del documento ritrovato e dell’importante reliquia arquatana, copia della Sindone di Torino “extractum ab originali”.

 

Enrico Medici www.laprovinciamarche.eu

 

REDAZIONE: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

DIRETTORE RESPONSABILE: Silvestro Pompei Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 

 
 
Banner
Magicar_x_sito_ott20
Banner
halitattoo_okok
Banner
Lab_Fioroni
Banner
Spazio_x_sito
Banner
S._Stefano_x_sito
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
LAPROVINCIAMARCHE.IT QUOTIDIANO ISCRITTO ALLA SEZIONE STAMPA DEL TRIBUNALE DI AP CON N. 490 - EDITORE: Editrice Programmare Via Padre S. Damiani, 40 - San Benedetto Tr. - REDAZIONE: Via Padre S.Damiani, 40 - San Benedetto Tr. - Tel. 3804650790 - e-mail: redazione@laprovinciamarche.it - DIRETTORE RESPONSABILE: Silvestro Pompei - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI