FERMO 16.11.2011 - Presentata l'ottava edizione del premio "Paolo Volponi" dedicato alla narrativa d'impegno civile
Parte il 16 e 17 ad Urbino, il 18 novembre nel Fermano,
Sostenuta e promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Fermo, ha il sostegno della Regione Marche, Fondazione Carifermo, Camera di Commercio, e da una serie di Comuni messi in rete (Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Altidona, Monte Urano, Sant’Elpidio a Mare, Monte Vidon Corrado), dalla CGIL nazionale, che partecipa anche con la sua casa editrice Ediesse e “il Mese” di Rassegna sindacale, oltre che da diverse Associazioni culturali radicate sul territorio. Novità di rilievo la ripresa di un rapporto di collaborazione con il Comune di Urbino, il gemellaggio con il Seminario per giornalisti di Capodarco “Redattore sociale”, con l’iniziativa di poesia promossa da Italia nostra “La natura dei poeti”, e l’apertura al cinema e alla Sala degli Artisti di Fermo con la proiezione dei documentari del ciclo “Italia com’è - Festival del cinema del reale”. Sarà ospite già da quest’anno - e dal prossimo nuovo partner per iniziative di prestigio - anche l’Archivio “Adriano Olivetti” di Ivrea.
La manifestazione è stata presentata mercoledì 16 novembre a Fermo, presso il punto vendita di Coop Adriatica in via 25 Aprile, alla presenza dell’Assessore provinciale Giuseppe Buondonno, del membro della giuria tecnica del Premio Angelo Ferracuti, del Consigliere regionale Rosalba Ortenzi, del Vice Sindaco del Comune di Porto Sant’Elpidio Monica Leoni, del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo Amedeo Grilli, del Direttore dell’agenzia giornalistica Redattore Sociale Stefano Trasatti, del Presidente di Coop Adriatica Zona Marche 3 Luigi Giampaoletti e del responsabile del punto vendita Coop della città capoluogo Mariano Belleggia.
Il ricco programma prevede una serie di iniziative contestuali che spaziano dal teatro, al cinema, alla fotografia, alla storia e, naturalmente, fa della letteratura momento principale di incontro, riflessione e dibattito. Si comincia con la presentazione del libro d’arte, realizzato dalla Regione Marche, con poesie di Volponi figurate da Valeriano Trubbiani, il 18 mattina all’aula magna del Liceo classico di Fermo, e con l’inaugurazione della mostra fotografica “Clear Light”, curata dall’Associazione Belvedere, cinquantadue fotografi per il Dalai Lama, che si terrà ad Altidona lo stesso giorno - Galleria Sotto l’Arco, ore 18,30.
Tra gli autori Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Mario Cresci, Mario Dondero, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Mimmo Jodice, Ugo Mulas, Federico Patellani, Paolo Pellegrin e Ferdinando Scianna. Sarà presente Melina Mulas (Archivio fotografico Ugo Mulas di Milano), e a seguire la presentazione del libro “Mario Dondero” (Bruno Mondadori, 2011), a cura di Simona Guerra, presente il celebre fotografo.
Un altro appuntamento da non perdere, la giornata di studi dedicata al poeta fermano Luigi Di Ruscio, morto nel febbraio scorso ad Oslo, programmata per sabato 19 Novembre a Fermo alla Sala dei Ritratti. Inizierà con una piccola cerimonia durante la quale il figlio Adrian Di Ruscio, venuto appositamente dalla Norvegia, consegnerà al Sindaco di Fermo Nella Brambatti e all’Assessore alla Cultura della Provincia di Fermo Peppino Buondonno, l’archivio dello scrittore. Il titolo del Convegno, che avrà inizio alle 10,00, è “Non possiamo abituarci a morire. La scrittura di Luigi Di Ruscio”, e vedrà la partecipazione di alcuni tra i critici e gli studiosi dell’ultima generazione: Massimo Raffaeli, Andrea Cortellessa, Gilda Policastro, Massimo Gezzi, Andrea Cavalletti, Emanuele Zinato ed Enrico Capodaglio.
Nel pomeriggio, sempre alla Sala dei Ritratti, proiezione del documentario di Alessandro Ansuini e Monika Bortolami “Oslo, Agosto 2010, e presentazione della ristampa del libro “Palmiro” (Ediesse 2011) e dell’inedito “Memorie immaginarie” (Senzapatria, 2011), alla presenza di Carlo Cannella, Massimo Raffaeli e Tarcisio Tarquini, con letture dell’attore Ermanno Pacini.